Patologo e clinico italiano. Professore di Patologia medica a Firenze, poi di
Clinica medica a Padova e a Roma (1931-51). Autore di un trattato di
Diagnostica funzionale e di tre volumi di
Lezioni cliniche (1928),
di numerosi lavori nel campo della biologia, della patologia, della semeiotica,
della clinica medica. Si ricordano classici studi sull'anafilassi e sulle
malattie allergiche, i vasti contributi in patologia articolare e muscolare
(soprattutto sulla miastenia grave), la precisazione del quadro clinico e del
decorso della splenomegalia trombo-flebitica (detta anche
malattia di
F.-Eppinger) (Brescia 1881 - Roma 1978).